![]() SCHEDA TECNICA |
![]() STAGE LAYOUT |
Per la realizzazione dello spettacolo e' richiesta la seguente attrezzatura
- impianto di amplificazione consono alle dimensioni dell’ambiente del concerto e luci
- pianoforte acustico accordato serie Yamaha C, dal C3 in su. In alternativa tastiere:
Yamaha (CP300, P120, P140, P200, P250, CP33, S90ES, Motif8ES)
Kawai: (MP4, MP5, MP9000, MP9500)
Kurzweil: (SP2X, SP88, SP88E)
- Collegamento del pianoforte sul palco al mixer
- Collegamento della tastiera (portata dal gruppo) sul palco al mixer ( Jack RCA Stereo)
- mixer min. 12 can. con reverbero
- 5 "body mikes" (radio per permettere ai cantanti la massima
libertà sul palco)
OPPURE
- 5 microfoni (Shure Beta SM58 o simile qualità) con relativi cavi e
aste a giraffa (In questo caso la mobilità dei cantanti è limitata)
- 2 monitor spia su ritorno mixato
- 2 sgabelli per tastiere e 3 sgabelli per il palco.
- Occhio di bue.
- Par bianchi per illuminazione generale
- Spot blu, rossi e gialli per ambientazione.
- Macchina del fumo.
- Camerini vicino al palco per la preparazione ( o spazi idonei )
SCENOGRAFIA POSSIBILE IN TEATRO
I costumi di scena rimangono APPESI a vista durante lo spettacolo, e gli artisti si cambiano fra i numeri. Per questa realizzazione scenografica che aumenta l'impatto visivo è necessario che si possano appendere 10 cavi al graticcio secondo la disposizione illustrata nello STAGE LAYOUT
OPZIONALE CONSIGLIANO: per una migliore resa scenografica: 1 videoproiettore (ingresso PC) ed uno spazio di proiezione DIETRO gli artisti. Questo permette la proiezione delle immagini legate ai brani e soprattutto dei sopratitoli con le traduzioni in Italiano dei testi.
Per le proposte "all' aperto" e' necessario valutare l'idoneita' dello spazio. La scenografia potrebbe essere ridotta al minimo se non fosse possibile appendere i costumi di scena. La proiezione può essere limitata ai sopratitoli (senza immagini) in una zona ristretta di un'area bianca in direzione del palco.