|
|
Concerti Interamente Improvvisati Vivere Ora! Ogni concerto VIVERE ORA è interamente improvvisato e riflette l'atmosfera unica e irripetibile creata dagli ascoltatori, i quali partecipano attivamente al processo di creazione attraverso la loro stessa presenza, apertura e attenzione nel momento presente, e attraverso la specifica influenza di ognuno sull'atmosfera della sala. Le improvvisazioni sono intenzionalmente basate sulla vulnerabilità della sincerità, piuttosto che su strategie preconcette, e la musica sorge interamente dall'istinto e intuizione emotiva e musicale. L'esecuzione, interamente creata sul momento, segue le necessità dell'ineffabile relazione emotiva e spirituale tra i presenti e risponde alla composizione unica del pubblico e allo specifico percorso emotivo-spirituale di ognuno nel corso del concerto. Agendo come espressione diretta di alcuni aspetti della vita interiore dei partecipanti, la musica diventa uno strumento di guarigione e auto-conoscenza, fondato sulla guida dell'Intelligenza Creativa Universale e sull'Intelligenza Multi-dimensionale della Natura Interiore di ognuno dei presenti. I Concerti VIVERE ORA sono eventi unici, naturalmente in armonia con la vita interiore dei partecipanti, e riflette l'eclettismo di Cristiano Tiozzo e la sua lunga esperienza nel campo della musica classica Indiana e Europea Occidentale, del Jazz e di numerose altre tradizioni musicali Asiatiche e Afro-Americane. |
|
Nativo di Torino e Orbassano (TO) e residente a New
York a partire dal 2000, Cristiano si è esibito in
qualità di interprete, improvvisatore e direttore
musicale in sale prestigiose quali la Cattedrale di St.
John the Divine e la Carnegie Hall di New York, il
Teatro E. Brito di Santo Domingo e la Komitas Hall di
Yerevan. Dopo aver per anni presentato concerti in cui
l'interpretazione di composizioni note si alternava a
improvvisazioni basate sulle stesse, a partire dal 2009
ha dato vita alla serie di concerti VIVERE ORA, in cui
la musica interamente improvvisata riflette l'atmosfera
creata dagli ascoltatori nel momento presente.
A partire dal 2001 Cristiano ha insegnato classi di teoria musicale e educazione all'ascolto, classi di musica e movimento e lezioni di pianoforte ad allievi di ogni livello e età. Ha presentato seminari sull'improvvisazione jazz basata sulla musica di J.S. Bach in istituzioni prestigiose come l'istituto NOCCA di New Orleans ed è stato direttore musicale della Beck Memorial Church. Attualmente è direttore musicale alla Loyola School di New York, dove è responsabile della musica corale - secolare e liturgica-, orchestrale, da camera e jazz. Cristiano ha cominciato i suoi studi classici sotto la guida di Marco Tigli, Davide Borin e Gianluca Angelillo e ha studiato jazz sotto la guida di Stefano Maccagno, Stefano Battaglia e Franco D'Andrea. Nel 1998 è stato selezionato per partecipare ai prestigiosi seminari invernali di Siena Jazz e ha ricevuto il Premio della Critica come miglior giovane talento al festival Baronissi Jazz. Nel 2000 si è laureato con lode in Ingegneria dei materiali al Politecnico di Torino e nel 2002 ha completato un Masters' in pianoforte jazz alla Manhattan School of Music di New York, dove ha studiato con Garry Dial, Kenny Barron e Michael Abene. In seguito alle lauree si è perfezionato in musica classica sotto la guida di Zitta Zohar, ha studiato tabla e canto classico indiano con Samir e Shangamitra Chatterjee e improvvisazione in stile afrocubano con Sonny Bravo. Alla ricerca di una comprensione più profonda della relazione tra musica, movimento e emozioni nel 2007 e 2008 Cristiano ha studiato intensivamente il sistema Dalcroze sotto la guida di Ann Farber, Ruth Alperson e Cynthia Lilley, e negli ultimi anni ha continuato a condurre esperimenti e ricerche che lo hanno portato ad offrire le Letture Musicali Individuali e di Gruppo e di investigarne il potenziale di guarigione. |
Cristiano Tiozzo
"Cristiano Tiozzo è estremamente creativo. |
La produzione di eventi di questo genere non è a scopo di lucro, ma ha un costo di organizzazione che include il noleggio della sala e degli strumenti con la loro accordatura, il pagamento dei diritti SIAE, la stampa dei materiale informativo di sala ed il costo di affissione. |